Euroansa
  • Servizi per Privati
    • Mutuo
    • Fondo di Garanzia Euroansa
    • Cessione del quinto
    • Prestito
    • Assicurazione
    • Altri Servizi
    • Trova agenzia
    • Tel. 800-461042
  • Servizi per Imprese
    • Conosci Euroansa Imprese
    • Servizi alle imprese
    • Imprese settore Agricolo
    • Accesso al Credito
  • Chi Siamo
    • Conosci Euroansa
    • Lavora con noi
    • Trasparenza
    • Partner
    • Storie Euroansa
  • Accedi
    • Area Clenti
    • Area Agenti
  • Menu Menu

FONDO DI GARANZIA

Per la prima volta un operatore privato istituisce un fondo per agevolare la concessione di finanziamenti alle famiglie per l’acquisto di una casa.

RUBINETTI CHIUSI – In un contesto in cui i tassi di interesse sono ridotti da anni ai minimi termini, il margine di intermediazione per il sistema bancario si è praticamente azzerato e le banche non guadagnano più dalla concessione di un finanziamento, anzi rischiano concretamente di rimetterci. Il costo del rischio diventa quindi un elemento di massima attenzione per gli istituti di credito: eventuali pratiche in default inciderebbero infatti in maniera sostanziale sui loro bilanci e le banche guardano con maggiore attenzione la situazione finanziaria di chi richiede un prestito prima di concederlo. Se il pagamento delle rate non dovesse essere rispettato anche solo da pochi mutuatari, l’attività di finanziamento rischia di diventare un’operazione a perdere per il sistema creditizio.

Le banche tendono quindi a chiudere i rubinetti e non concedere finanziamenti. Una situazione paradossale considerando che le famiglie in questa fase hanno un enorme potere di acquisto, con la rata del mutuo molto più bassa del corrispettivo canone di affitto. E se le banche non concedono finanziamenti tutta la filiera ne risente, compresi i mediatori creditizi.

INIZIATIVA PRIVATA – Per dare maggiori garanzie al sistema bancario dal prossimo mese di marzo Euroansa (terza società del mercato della mediazione creditizia) costituisce volontariamente un fondo chiuso di garanzia di 2 milioni di euro, che garantisce alle banche il pagamento delle prime 24 rate dei mutui sottoscritti con clienti presentati allo sportello da Euroansa. Una dotazione significativa – seppur una tantum e ad esaurimento – considerando che per il Fondo pubblico di garanzia per la prima casa gestito da Consap è stata di recente confermata una dotazione per il 2020 pari a 10 milioni di euro.

“Il nostro fondo è una garanzia aggiuntiva per la banca convenzionata che da regolamento non avrà alcun onere o impegno particolare nei nostri confronti – spiega Ansano Cecchini, fondatore di Euroansa –.Abbiamo sottoscritto la convenzione con alcuni dei principali istituti bancari e altri si sono già dichiarati interesati. Da oltre 5 anni prima di presentarle in banca sottoponiamo tutte le pratiche ad un controllo preventivo che viene svolto da una società terza, Genio Diligence Spa, che certifica la veridicità della documentazione presentata, azzerando di fatto il rischio operativo della banca”.

QUANDO INTERVIENE IL FONDO

La banca potrà attingere alla dotazione del fondo se il mutuatario persona fisica presentato da Euroansa, si renderà inadempiente nel pagamento di una o più rate nel periodo di 24 mesi dalla data di erogazione del finanziamento. Inoltre, come previsto dal regolamento del fondo, il pagamento è gestito da Euroansa con una logica temporale su richiesta della banca che deve aver comunque avviato entro 4 anni dalla data di erogazione del finanziamento la procedura giudiziaria di recupero del credito e sia stato, nello specifico, notificato al mutuatario il pignoramento. E per chi potrebbe obiettare che il periodo temporale di due anni è fisiologicamente la fase in cui il debitore regge meglio un mutuo, Cecchini replica affermando che «in genere si presume che dopo 24 mesi il cliente sia abituato a pagare le rate. Successivamente ci vuole una causa esterna particolare per non ottemperare al pagamento delle rate: dalla perdita del lavoro alla malattia. Rischi che in genere vengono per di più coperti con una polizza assicurativa. Ma con la copertura dei primi 24 mesi il nostro fondo consente alla banca di azzerare il rischio di subire una frode. Le banche possono quindi aumentare la qualità del loro credito, diminuire i costi operativi e i costi legati alle pratiche in default nei primi 24 mesi, con conseguente aumento dei ricavi».

Con la costituzione del fondo Euroansa mira anche a responsabilizzare i collaboratori con un piano di stock grant che verranno assegnate a fine 2020 sul 30% del capitale: i collaboratori più meritevoli diventeranno quindi soci dell’azienda. «Come tutte le società lavoriamo per fare utili, ma oltre al guadagno guardiamo al benessere di tutti gli stakeholders con cui lavoriamo – afferma Cecchini -. Riteniamo che investire una parte del guadagno in favore della tutela della filiera sia un elemento innovativo, di forza e differenziazione sul mercato». Con il trascorrere del tempo, nei prossimi mesi ci sarà la possibilità di verificare se l’istituzione del fondo è una iniziativa efficace da replicare o solo una iniziativa promozionale.

BANCHE ADERENTI

Si riporta qui di seguito il pulsante per raggiungere la pagina di accesso per le banche aderenti al Fondo di Garanzia Euroansa.

ACCESSO BANCHE

TI POTREBBE INTERESSARE

Euroansa Spa

Sede Legale:
Piazza Cavour 7
20121 Milano MI
Capitale sociale:
1.000.000 € I.V.
P.IVA: 04526210960
Iscr. Elenco Mediatori Creditizi
OAM n° M191

LINK UTILI

Mutuo
Prestito
Cessione del V
Assicurazione
Leasing

Mutuo.it

AREA AGENTI

CONTATTI

Tel. 800-461042
Le nostre Agenzie

SUPPORTO

Lavora con noi
Privacy e cookies

Seguici su Facebook

SOCIAL

  • Linkedin
  • Twitter
  • Facebook
Scorrere verso l’alto

Questo sito si avvale di cookies. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.

OKScopri di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

PRIVACY E COOKIE
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica