Le 10 cose da sapere prima di comprare casa. Il vantaggio di avere Euroansa al tuo fianco

Comprare casa non è solo una decisione economica. È una tappa di vita, spesso la più impegnativa e carica di aspettative. Per la maggior parte delle famiglie italiane, si tratta del principale investimento patrimoniale e di un passaggio complesso, in cui ogni dettaglio (dal tasso d’interesse alla clausola del compromesso) può fare la differenza tra una scelta serena e un imprevisto costoso.
Inoltre, il mercato del credito è ampio, complesso e in costante evoluzione. Orientarsi da soli tra offerte bancarie, tassi e clausole può rivelarsi un percorso tortuoso, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a un’operazione così delicata.
Chi non si occupa di credito ogni giorno difficilmente ha familiarità con sigle, parametri e procedure bancarie. Affidarsi a Euroansa significa avere al proprio fianco professionisti che conoscono a fondo il settore e sanno individuare la soluzione più adatta tra oltre 130 istituti convenzionati.
I consulenti creditizi Euroansa accompagnano chi compra casa passo dopo passo, garantendo trasparenza, tutela e competenza, in un mercato del credito sempre più articolato. Tra i loro compiti vi è anche quello di tradurre il linguaggio tecnico in scelte chiare, consapevoli e concrete.
Per questo abbiamo preparato una guida sintetica composta da dieci punti fondamentali da conoscere prima di accendere un mutuo. Ciascuno di essi spiega perché avere al proprio fianco un professionista può rendere l’intero percorso molto più sicuro.
- Budget complessivo e oneri accessori: il prezzo d’acquisto dell’immobile è solo il punto di partenza. È importante considerare anche le spese accessorie, come imposte di registro o IVA, costi notarili, commissioni d’agenzia, perizia e istruttoria bancaria. Una stima prudenziale prevede un extra del 10-15% sul valore dell’immobile.
- Il merito creditizio (rating bancario): le banche valutano la capacità di rimborso del richiedente in base a reddito, tipo di contratto e affidabilità storica nei pagamenti (consultando la Centrale Rischi). Una posizione creditizia solida è decisiva per l’approvazione e le condizioni del mutuo.
- Il parametro LTV (Loan-to-Value): rappresenta il rapporto tra l’importo del mutuo e il valore di perizia dell’immobile. Le banche di norma finanziano fino all’80% del valore. Mutui al 100% richiedono prodotti dedicati e comportano maggiori garanzie e condizioni più rigide.
- L’opzione sul tasso: fisso, variabile o misto? Il tasso fisso offre stabilità della rata per tutta la durata, proteggendo da eventuali rialzi di mercato. Di contro, il tasso variabile, inizialmente più leggero, è soggetto alle oscillazioni (in positivo o in negativo per il cliente) dell’Euribor. Infine vi è il meno conosciuto tasso misto o cap, una soluzione intermedia che consente di limitare la volatilità o cambiare tasso in corso d’opera.
- L’orizzonte temporale del mutuo: durate più lunghe alleggeriscono la rata mensile, ma aumentano il costo totale per via degli interessi. La scelta ottimale è un equilibrio tra sostenibilità e convenienza complessiva.
- La fase istruttoria preliminare: un dossier completo accelera i tempi e riduce i rischi di blocco. Servono documenti reddituali (CUD, buste paga, Modello Unico) e immobiliari (visure, planimetrie, concessioni). La mancanza di un solo documento può inficiare l’intero processo. Un consulente del credito coordina con precisione anche questa fase, evitando inutili rallentamenti.
- La funzione della perizia tecnica: il valore di riferimento per la banca è quello stimato dal perito incaricato, non il prezzo concordato tra acquirente e venditore. È su questa base che viene calcolato l’importo massimo finanziabile.
- Le coperture assicurative: l’assicurazione incendio e scoppio è obbligatoria per legge. Polizze facoltative come la CPI (Credit Protection Insurance), che copre eventi come perdita del lavoro o decesso, offrono un’ulteriore tutela per la famiglia e per l’istituto erogante.
- Il TAEG: il Tasso Annuo Effettivo Globale rappresenta il costo reale del mutuo, includendo interessi, perizia, istruttoria e assicurazioni obbligatorie. È il parametro più corretto per confrontare offerte diverse.
- La clausola sospensiva nel preliminare: è consigliabile inserire nel compromesso una condizione sospensiva legata all’ottenimento del mutuo. In caso di mancata erogazione, l’acquirente è così tutelato dal rischio di perdere la caparra.
Il consulente Euroansa contribuisce a rendere chiaro ciascuno dei punti suddetti, analizzando la situazione economica del cliente, selezionando le banche più coerenti con il suo profilo, curando la raccolta dei documenti e seguendo ogni fase dell’iter fino all’erogazione del mutuo.
Nell’ottica dell’acquisto di un immobile, la mediazione creditizia rappresenta dunque un supporto spesso indispensabile, fatto di esperienza, serietà e attenzione alle persone.
Perché comprare casa non è un’operazione qualunque e merita un partner che sappia renderla un percorso sicuro e consapevole.


