Articoli
Nuovo taglio dei tassi BCE: si prospetta un 2025 interessante per i mutui e il mercato immobiliare
0 Commenti
/
Con il quarto taglio dei tassi deciso dalla Banca Centrale Europea, il mercato immobiliare si prepara a un 2025 vivace, con prospettive interessanti sia per l’acquisto di immobili che per la sottoscrizione e rinegoziazione dei contratti di mutuo.
Una nuova alleanza per il futuro: l’educazione finanziaria entra nelle scuole
Il 2024 rappresenta una svolta per l’educazione finanziaria in Italia, grazie alla sua integrazione nei programmi scolastici di educazione civica. Un cambiamento reso possibile dalla Legge Capitali, approvata il 5 marzo 2024, che introduce il nuovo insegnamento nel primo e secondo ciclo di istruzione con l’obiettivo di fornire ai più giovani strumenti concreti per comprendere il mondo economico e affrontarne le sfide.
Nuovo taglio dei tassi BCE: condizioni più vantaggiose per i mutui e promettenti prospettive per il mercato immobiliare
Come previsto dagli analisti e anticipato sul blog di Euroansa, la BCE ha deciso di ridurre i tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 3,5%. L’annuncio, arrivato lo scorso 12 settembre, rappresenta il secondo taglio dell’anno, dopo quello di giugno 2024.
Mercato immobiliare: prospettive migliori per la fine del 2024, tra mutui green e possibile nuovo taglio dei tassi
Siamo finalmente entrati in un periodo più favorevole per chi ha l’esigenza di acquistare un immobile. Il supporto dei consulenti Euroansa sarà sempre più prezioso. Grazie alla loro preparazione e attenzione alla persona, sono in grado di individuare le soluzioni migliori e più convenienti per ciascun cliente.
Mutui e surroghe: l’importanza della consulenza per soluzioni ottimali senza rischi
Il mercato immobiliare continua a essere vivace dopo il taglio dei tassi deciso dalla BCE nel giugno 2024. Il momento per sottoscrivere un contratto di mutuo è propizio, come dimostra l’alto numero di surroghe in corso.
Efficienza energetica e mercato immobiliare: opportunità e vantaggi dei mutui green
Nasce il mutuo green. Un mutuo che viene concesso per l'acquisto di immobili in classe energetica A o B, già rispondenti ai requisiti previsti dalla direttiva europea e a emissioni zero.
La BCE taglia i tassi di interesse dopo cinque anni: benefici per il mercato e vantaggi per le famiglie.
Nuova linfa per il mercato immobiliare, per i mutui e per i prestiti. Il 6 giugno 2024, a Francoforte, il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di tagliare di 25 punti i tre tassi di interesse di riferimento.
Credito alle imprese: Euroansa come partner strategico aziendale
Le previsioni di Confindustria per il prossimo futuro, a partire dalla metà del 2024, indicano un aumento della domanda di credito, sostenuto e stimolato anche dal previsto taglio dei tassi della BCE e dalla crescita economica in atto in Italia.
La BCE verso la riduzione dei tassi: una nuova ondata di fiducia per il settore creditizio ed immobiliare
Christine Lagarde, presidente della BCE, ha recentemente dichiarato che, se le condizioni economiche dell'area euro dovessero rimanere stabili, a giugno 2024 potrebbe essere presa la decisione di abbassare i tassi di interesse.
Una bussola nel mare del risparmio: Euroansa e la missione dell’educazione finanziaria
L'ultimo report dell'OCSE pone l'Italia al 63° posto in classifica per conoscenza finanziaria media dei cittadini, una posizione non troppo lusinghiera. Non a caso, da tempo Euroansa ha intensificato i propri sforzi per assistere cittadini e imprese ad investire e risparmiare efficacemente.