Quattro chiacchere con… Debora Galligani

Debora Galligani è una figura chiave nell’Ufficio Risorse Umane di Euroansa. Dopo la laurea in Scienze Pedagogiche, ha proseguito il suo percorso formativo con un Master di primo livello in Diritto del Lavoro e Gestione Amministrativa del Personale a Firenze e un Executive Master in Management delle Risorse Umane presso la Rome Business School (Roma). Ha maturato le prime esperienze professionali nell’ambito della formazione, e successivamente in agenzie per il lavoro e studi di consulenza. Dal 2021 lavora in Euroansa, dove ricopre il ruolo di HR Executive Manager, occupandosi di direzione, organizzazione, pianificazione e valutazione del reparto Risorse Umane.

Euroansa si distingue come una delle principali realtà nel panorama della mediazione creditizia, un successo costruito anche grazie al contributo dell’Ufficio Risorse Umane (HR). Ma quali sono le principali sfide e opportunità che il team HR affronta per mantenere questo posizionamento, in un mercato che richiede professionisti sempre più specializzati e, al contempo, versatili? E la strategia HR come contribuisce al successo del business di Euroansa?

«In un contesto in continua evoluzione come quello della mediazione creditizia, la principale sfida per l’HR è trovare il giusto equilibrio tra solide competenze tecniche e soft skill trasversali come la flessibilità, la capacità di ascolto, l’empatia e lo spirito di iniziativa.

Oggi, un consulente del credito non deve limitarsi a conoscere prodotti e normative, ma anche saper costruire relazioni di fiducia con clienti e partner. Come HR, il nostro compito non è solo ‘gestire’ le persone, ma accompagnarle davvero nel loro percorso professionale. Quando ci riusciamo, questo si riflette direttamente sulla qualità del servizio che offriamo e sul rapporto che i nostri consulenti costruiscono con i clienti.

Inoltre, Euroansa investe molto sul senso di appartenenza e sulla condivisione dei valori aziendali, proprio perché siamo convinti che una squadra motivata e coinvolta sia il primo motore per raggiungere risultati sostenibili e duraturi.»

Il 15 luglio si celebra la “Giornata mondiale delle competenze giovanili”.
In quest’ottica, Euroansa come identifica e coltiva i talenti emergenti, sia all’interno che all’esterno dell’azienda? Quali sono le competenze future cruciali per i giovani mediatori creditizi e come investite nella loro formazione?

«Crediamo che le competenze del futuro per un consulente creditizio siano un mix di preparazione tecnica, mentalità digitale e, soprattutto, capacità relazionali.
Il settore richiede professionisti che sappiano interpretare i bisogni dei clienti con sensibilità, restare aggiornati sulle normative in continua evoluzione e utilizzare gli strumenti digitali come leva, non come barriera.

Per questo, oltre alla formazione iniziale, Euroansa propone costantemente momenti di aggiornamento professionale, sessioni di coaching individuale e occasioni di confronto con figure senior. Il nostro obiettivo è costruire professionisti consapevoli e responsabili, capaci di evolversi nel tempo con l’azienda. Non vogliamo solo ‘insegnare un mestiere’, ma aiutare ciascuno a trovare il proprio modo di viverlo.»

Data la tua esperienza in ambito HR, che consiglio daresti ai giovani che si stanno affacciando per la prima volta al mondo del lavoro?

«Il mio consiglio è semplice ma fondamentale: non abbiate paura di iniziare. Ogni esperienza, anche quella meno ‘gloriosa’, lascia sempre qualcosa. È un’occasione per conoscere meglio se stessi, acquisire strumenti e affinare la propria direzione.
Ascoltate tanto, fate domande, mettetevi in gioco. E non abbiate fretta: trovare la propria strada richiede tempo e pazienza.

Un altro aspetto importante è restare coerenti con i propri valori, anche sul lavoro. Non si tratta solo di fare carriera, ma di costruire qualcosa che abbia senso per voi.
Nell’ambito HR serve curiosità, capacità di ascolto e voglia di crescere. Nella consulenza finanziaria, conta molto la preparazione, certo, ma ancora di più l’integrità e la capacità di costruire relazioni umane. Infine, coltivate la pazienza e non smettete mai di formarvi

Autore: Marco Costa

Ufficio HR Euroansa

Biografia dell’autore

Massimo Cappanera Consulente in comunicazione digitale e web marketing

Condividi questo articolo