La parità di genere in Euroansa: un valore che arricchisce ogni giorno il nostro futuro
0 Commenti
/
Se dovessimo basarci su conoscenze, nozioni ed esperienze personali, ognuno di noi potrebbe percepire la "forza lavoro" in modi completamente diversi. Eppure, pensiamoci un attimo: "forza" è un sostantivo femminile; "lavoro" è un sostantivo maschile. È solo una coincidenza? Forse.
Nuovo taglio dei tassi BCE: si prospetta un 2025 interessante per i mutui e il mercato immobiliare
Con il quarto taglio dei tassi deciso dalla Banca Centrale Europea, il mercato immobiliare si prepara a un 2025 vivace, con prospettive interessanti sia per l’acquisto di immobili che per la sottoscrizione e rinegoziazione dei contratti di mutuo.
Una nuova alleanza per il futuro: l’educazione finanziaria entra nelle scuole
Il 2024 rappresenta una svolta per l’educazione finanziaria in Italia, grazie alla sua integrazione nei programmi scolastici di educazione civica. Un cambiamento reso possibile dalla Legge Capitali, approvata il 5 marzo 2024, che introduce il nuovo insegnamento nel primo e secondo ciclo di istruzione con l’obiettivo di fornire ai più giovani strumenti concreti per comprendere il mondo economico e affrontarne le sfide.
Cento e più Storie dopo: Euroansa attraverso le voci di chi la vive.
Con la Storia numero 117, si conclude il lungo viaggio del format “Euroansa Storie”: ideato a fine 2020, il format ha esordito online all'inizio di gennaio 2021, con una pubblicazione costante fino a ottobre 2024. Nato con l'obiettivo di dare voce ai Soci e ai componenti dei vari Back Office su diversi argomenti, nel corso del tempo ha subito un'evoluzione dettata anche dal contesto.
Agevolazioni prima casa 2025: il Fondo di Garanzia a sostegno di giovani e famiglie
La manovra finanziaria per il 2025, approvata dal Consiglio dei Ministri e ora all’esame del Parlamento, introduce una misura interessante per sostenere i giovani e le famiglie nell’acquisto della prima casa. In bilancio è stato infatti previsto il rifinanziamento triennale, con annesso potenziamento, del Fondo di Garanzia per la prima casa.
Nuovo taglio dei tassi BCE: condizioni più vantaggiose per i mutui e promettenti prospettive per il mercato immobiliare
Come previsto dagli analisti e anticipato sul blog di Euroansa, la BCE ha deciso di ridurre i tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 3,5%. L’annuncio, arrivato lo scorso 12 settembre, rappresenta il secondo taglio dell’anno, dopo quello di giugno 2024.
Mercato immobiliare: prospettive migliori per la fine del 2024, tra mutui green e possibile nuovo taglio dei tassi
Siamo finalmente entrati in un periodo più favorevole per chi ha l’esigenza di acquistare un immobile. Il supporto dei consulenti Euroansa sarà sempre più prezioso. Grazie alla loro preparazione e attenzione alla persona, sono in grado di individuare le soluzioni migliori e più convenienti per ciascun cliente.
4.9 su 5.0 non è ancora sufficiente: l’esperienza di Euroansa su Trustpilot
Euroansa ha dimostrato che l’eccellenza nel servizio clienti e l’impegno verso la trasparenza possono portare a risultati straordinari. Il rating di 5 stelle su Trustpilot è una testimonianza del valore che la società offre ai suoi clienti
Mutui e surroghe: l’importanza della consulenza per soluzioni ottimali senza rischi
Il mercato immobiliare continua a essere vivace dopo il taglio dei tassi deciso dalla BCE nel giugno 2024. Il momento per sottoscrivere un contratto di mutuo è propizio, come dimostra l’alto numero di surroghe in corso.
Accesso al credito per gli over 60: vantaggi e requisiti del prestito ipotecario vitalizio
Il prestito ipotecario vitalizio è un nuovo prodotto offerto da Euroansa. Si tratta di un finanziamento a medio e lungo termine riservato a persone fisiche con più di 60 anni di età