Credito alle imprese: Euroansa come partner strategico aziendale
Il recente report elaborato da Confindustria, basato sui dati forniti da Banca d’Italia, non lascia spazio a incertezze riguardo alla situazione delle aziende. È per tale ragione che il credito alle imprese è diventato nevralgico nell’attuale fase economica.
Secondo Confindustria, le imprese italiane godono ora di bilanci molto più solidi, grazie al miglioramento nel decennio precedente alla pandemia, nonostante l’indebitamento registrato durante quest’ultima.
“A fronte dell’assottigliarsi della liquidità in azienda e dei continui shock nello scenario economico, che possono creare per alcune imprese la necessità di accrescere ancora l’indebitamento, come nel 2022, è cruciale che l’offerta di credito bancario in Italia resti ampia“.
Le previsioni di Confindustria per il prossimo futuro, a partire dalla metà del 2024, indicano un aumento della domanda di credito, sostenuto e stimolato anche dal previsto taglio dei tassi della BCE e dalla crescita economica in atto in Italia.
Tuttavia, spesso l’accesso al credito da parte degli imprenditori è compromesso da una carenza di informazioni che impedisce alle banche di valutare attentamente la reale situazione economica dell’impresa da finanziare e le sue prospettive di sviluppo effettive.
Questa carenza mina la comunicazione complessiva con gli enti che concedono il credito e, nelle realtà imprenditoriali più piccole, è anche causata dalla mancanza di personale specializzato dedicato esclusivamente a questa materia.
Qui entra in gioco il team di Euroansa che, attraverso le competenze dei suoi consulenti specializzati nel settore, offre assistenza fin dall’inizio dei contatti con le banche. In particolare, riveste un’importanza cruciale il check-up finanziario dell’impresa, redatto dopo un’attenta analisi dei bilanci degli ultimi esercizi, per valutare l’equilibrio finanziario a breve, medio e lungo termine.
Questa analisi prosegue con lo studio delle condizioni applicate dagli istituti di credito per la concessione del prestito e con l’incrocio dei dati ottenuti. Un lavoro accurato che si traduce in un report attraverso il quale l’imprenditore può prendere atto dei punti di forza e delle principali criticità della propria attività. Questo report viene aggiornato trimestralmente per mantenere sempre chiara la situazione e monitorare il lavoro svolto.
Ciò costituisce un tassello fondamentale per avviare al meglio le successive opportunità offerte da Euroansa alle imprese:
- l’assistenza nella salvaguardia degli equilibri gestionali
- il supporto alla pianificazione finanziaria
- la consulenza mirata al miglioramento dei rating bancari.
Per quanto riguarda specificamente l’accesso al credito per le imprese che necessitano di liquidità, Euroansa segue una precisa linea d’azione:
- la dettagliata fotografia della situazione contabile e gestionale dell’impresa consente di individuare il prodotto più adatto alle esigenze aziendali
- successivamente, il consulente Euroansa definisce con l’impresa gli importi da richiedere, la durata e la strategia di presentazione
- vengono individuate le migliori banche a cui rivolgersi per ottenere il prodotto più adatto
- l’assistenza del consulente continua senza interruzioni in ogni fase dell’interazione con gli istituti di credito, anche dopo l’erogazione del prestito.
Insomma, un supporto insostituibile fornito da Euroansa per farsi trovare pronti alla nuova fase che attenderà gli imprenditori a partire dalla seconda metà del 2024.