Oltre i mutui: chi è davvero il consulente del credito?

Negli ultimi anni la figura del consulente del credito si è evoluta in modo significativo. Non è più soltanto il professionista che svolge il ruolo di intermediario tra cliente e banca. Oggi è un partner in grado di accompagnare persone e imprese in tutte le scelte che riguardano il credito. Oltre ai mutui, offre consulenza su prestiti personali, soluzioni per il credito aziendale, strumenti di protezione e pianificazione finanziaria a lungo termine.

Lo fa attraverso strumenti digitali avanzati, che consentono di simulare scenari, confrontare offerte in tempo reale e velocizzare l’accesso al credito. Lo fa grazie a certificazioni di qualità, come quelle di Euroansa, che garantiscono professionalità, trasparenza e rispetto di elevati standard operativi in ogni fase della consulenza.

Il suo ruolo viene percepito in modo diverso a seconda delle generazioni, ma il filo conduttore è uno solo: la consulenza non è più un servizio accessorio, ma una vera e propria bussola per affrontare con serenità un mercato complesso e in continua trasformazione.

Per chi è al primo passo verso l’acquisto di una casa o ha bisogno di liquidità per un progetto personale, il consulente del credito è il «traduttore» delle opportunità bancarie in scelte concrete. Per i giovani under 35, insomma, il consulente creditizio è un facilitatore di sogni. Ne apprezzano soprattutto la chiarezza, la capacità di spiegare ogni dettaglio e di rendere accessibili strumenti finanziari che altrimenti sembrerebbero lontani o difficili da ottenere. In questo modo, è possibile evitare passi troppo azzardati e costruire basi solide per il proprio percorso di vita.

Nella fascia 35-50 anni, il consulente del credito diventa uno stratega finanziario, visto che si tratta di una fase della vita costellata di mutui già attivi, spese familiari e progetti a lungo termine. Un alleato strategico che aiuta a ottimizzare i costi, rinegoziare le condizioni di un vecchio contratto, valutare una surroga o un consolidamento debiti. La sua presenza è percepita come un supporto stabile per proteggere il bilancio familiare e pianificare il futuro con maggiore tranquillità.

Agli over 50 serve spesso un garante di stabilità. Quindi per chi guarda alla pensione o desidera tutelare il patrimonio costruito in anni di lavoro, il consulente del credito è soprattutto una garanzia di sicurezza. A questa fascia di clienti interessa la competenza certificata e la capacità di offrire soluzioni concrete per alleggerire il carico finanziario, pianificare investimenti sicuri e assicurare serenità al nucleo familiare.

Sempre più clienti cercano una guida che li aiuti a comprendere le implicazioni delle proprie scelte finanziarie. In questo senso, il consulente assume anche il ruolo di educatore finanziario: spiega il funzionamento di un tasso variabile, i vantaggi di una surroga, l’impatto di un piano di ammortamento sul bilancio familiare. Un bagaglio di conoscenze che rimane al cliente anche dopo la firma del contratto, rendendolo più consapevole e preparato per le decisioni future.

A proposito di futuro, la transizione energetica e le direttive europee per case a basse emissioni hanno dato una spinta importante a prodotti finanziari innovativi. Sempre più famiglie chiedono supporto per scegliere il prodotto green giusto, valutare incentivi e certificazioni energetiche, comprendere quali documenti siano necessari per accedere a tassi agevolati. La consulenza, in questo contesto, diventa fondamentale non solo per ottenere un finanziamento, ma anche per costruire un percorso sostenibile, capace di coniugare risparmio economico, vantaggi fiscali e attenzione all’ambiente.

Il contesto di oggi è in continua evoluzione, è sotto gli occhi di tutti. Per questo, il valore della consulenza sta proprio nella capacità di ascoltare, spiegare, trovare soluzioni su misura. Oggi più che mai, serve un approccio competente ma anche empatico, capace di adattarsi alle esigenze di ciascuno e di fare davvero la differenza nel tempo. 

È su questa professionalità quotidiana che si fonda il rapporto di fiducia tra un consulente Euroansa e il cliente. Un rapporto che non si esaurisce con una firma, ma che accompagna le persone nelle scelte più importanti della loro vita.

Autore: Riccardo Tripepi

Avvocato e Giornalista

Biografia dell’autore

Massimo Cappanera Consulente in comunicazione digitale e web marketing
Condividi questo articolo