Riccardo Tripepi
Giornalista e Avvocato
Giornalista e avvocato, amo da sempre la scrittura come migliore forma di espressione, libertà e veicolo per il confronto e la crescita personale. Il master in diritto dell’informatica e dell’informazione mi ha appassionato alle nuove tecnologie e ai confini dove si svolge il progresso e si crea il futuro.
Attualmente collaboro con il Dubbio, il quotidiano nazionale del Consiglio nazionale forense, con diverse testate regionali (Calabria e Liguria soprattutto) e mi occupo di comunicazione politico-istituzionale da freelance. Un’attività che mi ha dato occasione di conoscere da vicino il funzionamento della macchina politica e amministrativa del nostro Paese e della mia Regione di nascita (la Calabria), di curare diverse campagne elettorali sia regionali che nazionali e di iniziare ad occuparmi di temi legati all’economia e al credito.
La mia attività da avvocato si concentra, invece, soprattutto sul diritto applicato alle nuove tecnologie, all’informazione, al mondo del lavoro in evoluzione, alle amministrazioni giudiziarie e all’attività di mediazione sempre più centrale per rendere effettivo il diritto di ciascuno e abbattere i tempi della giustizia.
Scrivere, difendere diritti e possibilità è quello che provo a fare in ogni settore della mia attività professionale.”
PUBBLICAZIONI
Nuovo taglio dei tassi BCE: si prospetta un 2025 interessante per i mutui e il mercato immobiliare
Con il quarto taglio dei tassi deciso dalla Banca Centrale Europea, il mercato immobiliare si prepara a un 2025 vivace, con prospettive interessanti sia per l’acquisto di immobili che per la sottoscrizione e rinegoziazione dei contratti di mutuo.
Una nuova alleanza per il futuro: l’educazione finanziaria entra nelle scuole
Il 2024 rappresenta una svolta per l’educazione finanziaria in Italia, grazie alla sua integrazione nei programmi scolastici di educazione civica. Un cambiamento reso possibile dalla Legge Capitali, approvata il 5 marzo 2024, che introduce il nuovo insegnamento nel primo e secondo ciclo di istruzione con l’obiettivo di fornire ai più giovani strumenti concreti per comprendere il mondo economico e affrontarne le sfide.