Banca vs Azienda…un rapporto degno di “Non ci resta che piangere”

“Chi siete? Da dove venite? Cosa portate? Dove andate? Un fiorino!” Esiste forse qualcuno che non ricordi questa battuta, tratta dalla celeberrima scena del film “Non ci resta che piangere”? Abbiamo riso tanto e personalmente continuo a farlo anche oggi dopo averla vista almeno venti volte.

La consulenza finanziaria integrata di Euroansa alle aziende

L’idea di una consulenza finanziaria integrata di Euroansa alle imprese è nata dal confronto quotidiano con gli imprenditori e dalla analisi della documentazione di tantissimi clienti, da cui si rileva spesso l’assenza di un’adeguata informazione finanziaria verso le banche.

Panta rei. Tutto scorre.

Nessuna comunicazione raggiunge l’attenzione dell’interlocutore e dell’ascoltatore se non rompe la barriera emotiva, prima ancora che la sfera razionale. Un messaggio, per essere d’impatto ed essere ricordato, deve colpire le emozioni.

Le persone prima di tutto

/
“Le persone prima di tutto”. È importante capire che dall'istante in cui fai parte di Euroansa, contribuisci ad aggiungere valore umano all'azienda.

Iniziative per l’agricoltura Luglio 2021

/
Il Decreto del 20 Aprile 2021 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali sulle misure di Finanziamento per autoimprenditorialità in agricoltura ha messo in campo due nuove misure che potrebbero interessare un’ampia platea di ditte che vogliono avviarsi o ampliarsi nel settore agricolo.

Il mediatore creditizio in epoca Covid

“Esclusione da rapporti e contatti per lo più motivata da ragioni di sicurezza e di incompatibilità”, questa è la definizione della parola isolamento. Perché lo so? Ho avuto il covid. Per chi è stato fortunato come me, in assenza di sintomi severi, la vera esperienza “innovativa” che questa infezione porta con se è l’isolamento.

Acquisto della prima casa di abitazione da parte dei giovani

In merito all’acquisto della prima casa da parte dei giovani entro i 36 anni di età (non compiuti) e con un ISEE non superiore ai 40.000 euro annui, il decreto Sostegni-bis ha introdotto nuove agevolazioni (si veda nello specifico l’art. 64, commi 6, 7, 8 e 9, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, in vigore dal 26 maggio 2021).