Giornata mondiale delle PMI: credito, crescita e visione condivisa per un’economia più sostenibile
Il 27 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale delle Micro, Piccole e Medie Imprese, istituita dalle Nazioni Unite per valorizzare il ruolo che le PMI svolgono nella crescita economica, nell’occupazione e nell’innovazione. Una ricorrenza che acquista ogni anno maggiore significato, non solo per l’importanza economica di questo tessuto imprenditoriale, ma anche per la sua centralità nel percorso verso un futuro più sostenibile, equo e inclusivo, delineato dall’Agenda 2030. Obiettivi come il lavoro dignitoso, l’innovazione e la riduzione delle disuguaglianze passano necessariamente anche dalla crescita di queste imprese.
In Italia, le PMI rappresentano oltre il 90% del tessuto imprenditoriale e generano fino al 70% dei posti di lavoro, contribuendo in modo determinante al PIL nazionale. Storicamente, costituiscono il cuore pulsante dell’economia italiana: creano valore, occupazione, innovazione.
Tuttavia, troppo spesso si trovano ad affrontare ostacoli significativi per accedere agli strumenti essenziali per la loro crescita, primo fra tutti il credito. Difficoltà burocratiche, rigidità nei criteri bancari e mancanza di supporto specialistico sono solo alcune delle barriere che limitano il loro potenziale.
Eppure, mai come oggi, ci troviamo in un contesto che sembra favorevole. Dopo anni di inflazione elevata e tassi d’interesse in salita, la politica monetaria europea ha finalmente imboccato una fase discendente. I recenti tagli, decisi dalla Banca Centrale Europea nel 2024 e nella prima parte del 2025, stanno restituendo fiducia al mercato e aprendo nuove possibilità per chi vuole investire, ristrutturare o consolidare la propria attività.
Cogliere queste opportunità, però, richiede più di una buona intuizione. Serve visione, preparazione e consapevolezza. Perché oggi l’accesso al credito non è solo una questione finanziaria, ma una vera leva strategica che può determinare il futuro di un’impresa.
È in questo scenario che si inserisce il ruolo di Euroansa. I nostri consulenti, presenti su tutto il territorio nazionale, sono da sempre al fianco delle PMI per offrire non solo un servizio tecnico, ma un rapporto personalizzato fondato su trasparenza, fiducia e obiettivi condivisi.
Analisi dei bilanci, valutazione dei fabbisogni, dialogo con le banche, selezione delle condizioni più vantaggiose, monitoraggio dell’equilibrio finanziario: ogni passaggio è curato con attenzione, con lo sguardo esperto di chi conosce il punto di vista degli istituti di credito. È l’occasione per aiutare le imprese a guardarsi dentro, fare il punto sulle proprie risorse e costruire un progetto credibile e sostenibile.
In questo senso, accedere al credito con il giusto supporto significa anche fare una scelta consapevole. Vuol dire assumere una prospettiva di lungo periodo, che vada oltre la prossima scadenza o il singolo investimento, e che consideri l’impatto sulle persone, sulla comunità e sull’ambiente.
Non è un caso se le Nazioni Unite, nel definire i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, hanno assegnato un ruolo chiave alle PMI. Sono proprio queste realtà a rendere concreto il concetto di economia sostenibile.
Quando un’impresa investe in tecnologie innovative, assume personale in condizioni eque o migliora i propri standard ambientali, non sta solo rafforzando se stessa. Sta contribuendo agli stessi obiettivi globali che Euroansa stessa persegue da anni: la qualità del lavoro, l’abbattimento delle disuguaglianze territoriali e la promozione dell’innovazione.
L’accompagnamento all’accesso al credito da parte di Euroansa è anche un atto di responsabilità sociale, volto ad aiutare le imprese a interpretare correttamente le nuove direttive e a cogliere le opportunità offerte da fondi pubblici e privati, anche in relazione agli strumenti agevolativi previsti dal PNRR, dalla Nuova Sabatini e dai fondi di garanzia statali.
Celebrare la Giornata delle PMI significa, quindi, riconoscerne il valore, ma anche rinnovare l’impegno a garantire a ogni impresa la possibilità di essere protagonista nella costruzione del futuro, indipendentemente dalla sua dimensione.
Un futuro fatto di sfide rapide, scenari in evoluzione e innovazioni da interpretare.
Un futuro da affrontare con coraggio, competenze e alleati affidabili.