Euroansa Storie – Qualcosa di inaspettato
In Euroansa si possono raccontare tante storie. Questa è davvero speciale!
In Euroansa si possono raccontare tante storie. Questa è davvero speciale!
Etica è anche la capacità all’interno dell’azienda di poter raggiungere degli obiettivi che non sono magari quelli prefissati a livello personale, bensì altri che nel corso della vita aziendale consentono di raggiungere un maggiore equilibrio sfruttando l’arte del compromesso. In altre parole, il miglior obiettivo connesso alla capacità dello stare insieme e di gestire bene i rapporti e le relazioni. Dunque un’azienda può definirsi etica se è in grado di gestire bene le relazioni.
Ansano Cecchini torna a riflettere sull’importanza della sinergia tra mediatore del credito e agenzia immobiliare, come il loro rapporto possa essere consolidato nel tempo.
Scopriamo, oltre all’apporto e supporto fondamentale che il mediatore offre al cliente finale nell’iter dell’acquisto della casa, come un’attività nelle corde dello stesso mediatore sia quella di far conoscere e segnalare all’agente immobiliare gli immobili in vendita.
Cosa fa la differenza nella crescita aziendale? Quanto l’azienda potrà rendere? E in quanto tempo? Ansano Cecchini introduce un concetto fondamentale e che sta alla base della crescita di ogni impresa: il moltiplicatore.
Quali sono le qualità più importanti per un mediatore del credito?
Ansano Cecchini riflette su come la professione del mediatore del credito si basi molto sulla capacità di rapportarsi con gli altri con naturalezza e generosità. Sviluppare empatia, capacità di ascolto, attenzione ai dettagli e sensibilità alle problematiche, sono tutti ingredienti che in questa professione fanno la differenza.
La pandemia da Covid -19 e il conseguente lockdown hanno cambiato la nostra routine ed è necessario confrontare quali siano i benefici che un’abitudine offre rispetto ai danni che provoca nel tempo. Un’abitudine può diventare facilmente una trappola quando tende a trasformarsi in uno stile di vita.
Nel lavoro del mediatore del credito è invece importante vivere ogni aspetto della socialità, allontanarsi dalle eredità dannose che questo periodo ha lasciato, sviluppare empatia e continuare a tessere relazioni forti con clienti e collaboratori.
Ansano Cecchini condivide una riflessione sul Superbonus 110%: l’assenza di informazioni chiare, l’incertezza delle decisioni normative e, non per ultimo, la componente poco educativa che questo incentivo potrà produrre nel lungo termine nella coscienza del consumatore.
Quali sono i parametri che bisogna guardare per scegliere la società di mediazione del credito con cui collaborare? Perché le società di mediazione del credito devono sviluppare un volume d’affari importante per considerarsi sostenibili e poter stare sul mercato? Ansano Cecchini ci accompagna in questa analisi.
É possibile fare una previsione del mercato dei mutui per il 2022? Come dovrebbe porsi il professionista della mediazione del credito nei prossimi 12 mesi? Ansano Cecchini propone un’analisi dello stato attuale per definire meglio la rotta da intraprendere nel 2022.
Luca Fini e Ansano Cecchini, rispettivamente Direttore Amministrativo e CEO Euroansa, ci raccontano il piano delle Stock Grant Euroansa dal suo concepimento nel 2015 fino all’assegnazione, avvenuta nel 2021. Il raggiungimento anticipato del target nel 2018 e l’iniziativa, unica nel suo genere, di riacquisto delle azioni da parte dei 4 soci di Euroansa