
Debiti fiscali: quanto pesano sulla valutazione d’impresa?
0 Commenti
/
Spesso quando un’azienda è in crisi di liquidità tende a non pagare alcuni “fornitori”, tra i quali figura anche lo Stato. A dirla tutta, nella lista, questi è uno dei primi ad essere messo in standby, con una ragione ben precisa: non pagare le tasse vuol dire farsi finanziare dallo Stato.

Conoscere gli strumenti di comunicazione è il primo passo per comunicare in modo efficace
Anche per un consulente del credito un'efficace strategia di comunicazione sul web può contribuire a incrementare il business e i contatti, nonché migliorare il rapporto con i clienti fidelizzati. Comunicare è tanto facile quanto complesso, nelle sue infinite sfumature.


Si può fare a meno delle banche?
Il mercato italiano è storicamente bancocentrico, nel senso che le banche sono protagoniste quasi assolute del finanziamento delle aziende. Le aziende infatti hanno bisogno delle banche per vari motivi.

L’importanza del personal branding per un mediatore creditizio
Spesso viene prestata ben poca attenzione al proprio personal branding. Il caso più diffuso è quello di un professionista che possiede unicamente una pagina LinkedIn e una pagina Facebook. Un buon personal branding è invece la base per poter apparire online come un professionista serio e affidabile agli occhi dei potenziali clienti.

Perché dovremmo parlare di consulente del credito e non di mediatore creditizio?
Ecco perché il consulente del credito si è sostituito al mediatore creditizio: il cliente ha bisogno di essere informato e guidato. L'informazione "self service" presa da internet può aiutare a capire il significato di alcune parole, ma non certo a indicare il giusto percorso da seguire, spesso pieno d'insidie.

In che modo l’educazione finanziaria può aiutare le persone a realizzare i propri obiettivi di vita?
L'educazione finanziaria vuole supportare le persone nella realizzazione di una migliore qualità della vita, soddisfacendo i bisogni essenziali di sicurezza e di raggiungimento dei propri obiettivi di vita come acquistare una casa, sostenere economicamente le spese per mandare i figli all'università o acquisire una maggiore stabilità economica.

Banca vs Azienda…un rapporto degno di “Non ci resta che piangere”
“Chi siete? Da dove venite? Cosa portate? Dove andate? Un fiorino!” Esiste forse qualcuno che non ricordi questa battuta, tratta dalla celeberrima scena del film “Non ci resta che piangere”? Abbiamo riso tanto e personalmente continuo a farlo anche oggi dopo averla vista almeno venti volte.

La consulenza finanziaria integrata di Euroansa alle aziende
L’idea di una consulenza finanziaria integrata di Euroansa alle imprese è nata dal confronto quotidiano con gli imprenditori e dalla analisi della documentazione di tantissimi clienti, da cui si rileva spesso l’assenza di un’adeguata informazione finanziaria verso le banche.

Panta rei. Tutto scorre.
Nessuna comunicazione raggiunge l’attenzione dell’interlocutore e dell’ascoltatore se non rompe la barriera emotiva, prima ancora che la sfera razionale. Un messaggio, per essere d’impatto ed essere ricordato, deve colpire le emozioni.