Euroansa Storie – Il nostro Back Office Cessioni del V

/
“La cosa che vogliamo trasmettere è il valore vero e proprio delle cessioni, perché si tratta di uno strumento molto importante per i nostri collaboratori di tutta Italia”, afferma Jawahir Prisco. “Tanti consulenti non conoscono il prodotto e la nostra missione è quello di far capire loro di cosa si tratti, come approfittarne e come svilupparlo il prima possibile.”

Euroansa Storie – Il nostro Back Office Mutui

/
Le storie che ci accompagneranno durante l'estate presenteranno divisione per divisione l'azienda. Euroansa dal 2004 ad oggi ha assunto una forma sempre più strutturata e organizzata, fatta di persone che lavorano in team, preparate e predisposte al problem-solving. Il secondo capitolo di questa serie presenterà il nostro Back Office mutui, team fondamentale che lavora in sinergia per rispondere alle esigenze di tutti i collaboratori Euroansa.

Euroansa Storie – La nostra divisione amministrativa

/
Euroansa dal 2004 ad oggi ha assunto una forma sempre più strutturata e organizzata, fatta di persone che lavorano in team, preparate e predisposte al problem-solving. Il primo capitolo di questa serie presenterà la divisione amministrativa.

Euroansa Storie – Qualcosa di inaspettato

/
In Euroansa si possono raccontare tante storie. Questa è davvero speciale!

Euroansa Storie – Quando un’azienda può definirsi etica?

/
Etica è anche la capacità all'interno dell'azienda di poter raggiungere degli obiettivi che non sono magari quelli prefissati a livello personale, bensì altri che nel corso della vita aziendale consentono di raggiungere un maggiore equilibrio sfruttando l’arte del compromesso. In altre parole, il miglior obiettivo connesso alla capacità dello stare insieme e di gestire bene i rapporti e le relazioni. Dunque un'azienda può definirsi etica se è in grado di gestire bene le relazioni.

Euroansa Storie – Come può un mediatore diventare ancora più importante per un’agenzia immobiliare?

/
Ansano Cecchini torna a riflettere sull'importanza della sinergia tra mediatore del credito e agenzia immobiliare, come il loro rapporto possa essere consolidato nel tempo. Scopriamo, oltre all'apporto e supporto fondamentale che il mediatore offre al cliente finale nell'iter dell'acquisto della casa, come un'attività nelle corde dello stesso mediatore sia quella di far conoscere e segnalare all'agente immobiliare gli immobili in vendita.

Euroansa Storie – Cos’è il moltiplicatore e perché è la chiave per un’impresa di successo

/
Cosa fa la differenza nella crescita aziendale? Quanto l'azienda potrà rendere? E in quanto tempo? Ansano Cecchini introduce un concetto fondamentale e che sta alla base della crescita di ogni impresa: il moltiplicatore.

Euroansa Storie – Naturalezza e Generosità, le due doti più importanti per un bravo mediatore

/
Quali sono le qualità più importanti per un mediatore del credito? Ansano Cecchini riflette su come la professione del mediatore del credito si basi molto sulla capacità di rapportarsi con gli altri con naturalezza e generosità. Sviluppare empatia, capacità di ascolto, attenzione ai dettagli e sensibilità alle problematiche, sono tutti ingredienti che in questa professione fanno la differenza.

Euroansa Storie – L’importanza di spezzare le cattive abitudini post pandemia

/
La pandemia da Covid -19 e il conseguente lockdown hanno cambiato la nostra routine ed è necessario confrontare quali siano i benefici che un'abitudine offre rispetto ai danni che provoca nel tempo. Un'abitudine può diventare facilmente una trappola quando tende a trasformarsi in uno stile di vita. Nel lavoro del mediatore del credito è invece importante vivere ogni aspetto della socialità, allontanarsi dalle eredità dannose che questo periodo ha lasciato, sviluppare empatia e continuare a tessere relazioni forti con clienti e collaboratori.

Euroansa Storie – La trappola del bonus 110%

/
Ansano Cecchini condivide una riflessione sul Superbonus 110%: l'assenza di informazioni chiare, l'incertezza delle decisioni normative e, non per ultimo, la componente poco educativa che questo incentivo potrà produrre nel lungo termine nella coscienza del consumatore.