Pubblicati da davide.acquafresca

Euroansa Storie – Quando un’azienda può definirsi etica?

Etica è anche la capacità all’interno dell’azienda di poter raggiungere degli obiettivi che non sono magari quelli prefissati a livello personale, bensì altri che nel corso della vita aziendale consentono di raggiungere un maggiore equilibrio sfruttando l’arte del compromesso. In altre parole, il miglior obiettivo connesso alla capacità dello stare insieme e di gestire bene i rapporti e le relazioni. Dunque un’azienda può definirsi etica se è in grado di gestire bene le relazioni.

Il meta-marketing di Euroansa

La storia di Euroansa è il racconto di persone che hanno creduto e continuano a credere realmente ad un progetto, professionisti che hanno tanto raccontare. Non si parla di marketing tradizionale, quanto piuttosto di meta-marketing, avente l’obiettivo di dare valore alla dimensione umana che, di fatto, scolpisce l’essenza stessa dell’azienda.

Euroansa Storie – Come può un mediatore diventare ancora più importante per un’agenzia immobiliare?

Ansano Cecchini torna a riflettere sull’importanza della sinergia tra mediatore del credito e agenzia immobiliare, come il loro rapporto possa essere consolidato nel tempo.
Scopriamo, oltre all’apporto e supporto fondamentale che il mediatore offre al cliente finale nell’iter dell’acquisto della casa, come un’attività nelle corde dello stesso mediatore sia quella di far conoscere e segnalare all’agente immobiliare gli immobili in vendita.

Euroansa Storie – Naturalezza e Generosità, le due doti più importanti per un bravo mediatore

Quali sono le qualità più importanti per un mediatore del credito?
Ansano Cecchini riflette su come la professione del mediatore del credito si basi molto sulla capacità di rapportarsi con gli altri con naturalezza e generosità. Sviluppare empatia, capacità di ascolto, attenzione ai dettagli e sensibilità alle problematiche, sono tutti ingredienti che in questa professione fanno la differenza.

EUROANSA…QUANDO EUROANSA NON C’ERA

..Febbraio 2013, treno per Firenze poi cambio e “carro bestiame” per Lucca. Un’ ora e dieci il primo (283 km), un’ora il secondo (74 km). Alla stazione viene a prendermi il “nostro” Mario nazionale (Mario Monzo) e da lì comincia l’avventura. Mi arrivano un fiume di informazioni e di nuovi punti di vista sui cui operare e su cui, ancora incosciente, avrei basato tutta la mia carriera 2.0.

Euroansa Storie – L’importanza di spezzare le cattive abitudini post pandemia

La pandemia da Covid -19 e il conseguente lockdown hanno cambiato la nostra routine ed è necessario confrontare quali siano i benefici che un’abitudine offre rispetto ai danni che provoca nel tempo. Un’abitudine può diventare facilmente una trappola quando tende a trasformarsi in uno stile di vita.
Nel lavoro del mediatore del credito è invece importante vivere ogni aspetto della socialità, allontanarsi dalle eredità dannose che questo periodo ha lasciato, sviluppare empatia e continuare a tessere relazioni forti con clienti e collaboratori.